La segnaletica:
Molto più di un semplice cartello

/7

Casi di Bad Sign: Trova l'errore!

Gioca con noi per conoscere al meglio le regole di una segnaletica efficace!

1 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua le risposte corrette

2 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua le risposte corrette

3 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua la risposta corretta

4 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua la risposta corretta

5 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua la risposta corretta

6 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua le risposte corrette

7 / 7

Guarda l'immagine attentamente e individua la risposta corretta

Prima di finire compila questo form per ricevere via e-mail i risultati del quiz

Il tuo punteggio è

0%

Più che semplici cartelli…

Nell’immaginario comune, quando si pensa alla segnaletica, la prima associazione che si è soliti fare è quella di identificarla con la mera cartellonistica stradale se non quella destinata alla sicurezza piuttosto che con quella di indicazione e informazione.

In realtà la segnaletica è una vera e propria comunicazione non verbale, finalizzata a trasmettere in modo facile ed immediato un messaggio comprensibile a tutti.

Come migliorare ed evitare errori nella segnaletica aziendale

Da qui l’importanza di realizzare prodotti adeguati che siano in grado di veicolare le giuste informazioni.

Stai progettando la segnaletica per la tua azienda?

Attento a non incappare negli errori più frequenti!

  • Innanzitutto scegli un font che sia chiaro, comprensibile e delle giuste dimensioni, così che sia leggibile anche a distanza.

  • Non raggruppare troppe informazioni, può risultare controproducente e creare confusione nell’utente.
  • E’ fondamentale collocare la segnaletica appropriata nei punti strategici, evitare la ridondanza e di inserire informazioni chiave nel posto sbagliato.

Una segnaletica efficace è molto di più di simboli e segnali

E’ parte integrante di una strategia comunicativa che dialoga con lo spazio in cui è ospitata, così che ogni indicazione sia essenziale ed effettivamente utile per gli utenti.

Non usufruire in maniera appropriata dello spazio a disposizione e perdere di vista la chiarezza e la decifrabilità del messaggio, inficia inevitabilmente nella buona riuscita di qualsiasi sistema segnaletico.

Ti è mai capitato di entrare in una struttura qualsiasi e di non riuscire ad orientarti utilizzando come riferimento la segnaletica di indicazione?

O di camminare per strada e non riuscire a riconoscere l’insegna di un’attività piuttosto che non riuscire a individuare la giusta direzione?

Se la risposta è sì, ti sei imbattuto nei cosiddetti “bad sign”