“Sicurezza e salute sul lavoro” è un campo multidisciplinare che riguarda la sicurezza, la salute e il benessere di persone al lavoro.

Gli obiettivi dei programmi di sicurezza e salute sul lavoro includono la promozione di un ambiente di lavoro sano e sicuro. La SSL può anche proteggere i colleghi di lavoro, i familiari, i datori di lavoro, i clienti e molti altri che potrebbero essere interessati dall’ambiente di lavoro.

Come definito dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) “la salute sul lavoro si occupa di tutti gli aspetti della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e si concentra sulla prevenzione primaria dei rischi.” La salute è stata definita come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità “. La salute sul lavoro è un campo multidisciplinare di assistenza sanitaria che consente a un individuo di intraprendere la propria occupazione, nel modo che causa meno danno alla propria salute.

Dal 1950, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno condiviso una definizione comune di salute sul lavoro:

“L’obiettivo principale della salute sul lavoro si basa su tre diversi obiettivi: il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa dei lavoratori, il miglioramento dell’ambiente di lavoro per favorire la sicurezza e la salute e lo sviluppo delle organizzazioni di lavoro e delle culture lavorative in una direzione che sostenga la salute e la sicurezza sul lavoro e promuova anche un clima sociale positivo, un buon funzionamento e la produttività delle imprese. Il concetto di cultura del lavoro è inteso in questo contesto come una riflessione sui sistemi di valori essenziali adottati dall’impresa interessata: tale cultura si riflette nella pratica nei sistemi gestionali, nella politica del personale, nei principi di partecipazione, nelle politiche di formazione e nella gestione della qualità dell’impresa”.

Le società italiane sono tenute ad adottare, nell’interesse della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, un sistema di misure precauzionali.

Il nuovo regime giuridico incorpora il contenuto dell’articolo 2087 del codice civile italiano, specificando che il datore di lavoro è tenuto ad eliminare i rischi presenti sul posto di lavoro alla luce delle conoscenze tecniche esistenti e, ove ciò non sia possibile, ridurli a un minimo. Anche l’inosservanza degli obblighi imposti al datore di lavoro e a quelli designati nei vari settori è punibile come reato.

In Italia, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolate dal decreto legislativo 81/2008 (noto come Testo Unico Sicurezza Lavoro).

Il datore di lavoro è tenuto a organizzare all’interno dell’impresa un servizio di protezione e prevenzione per l’identificazione dei fattori di rischio e per la loro eliminazione o riduzione al minimo. Il decreto contiene anche una serie di clausole sullo screening medico, che definiscono un medico responsabile della regolare valutazione e certificazione dell’idoneità fisica dei dipendenti a svolgere i compiti loro assegnati. Un’altra delle sue importanti disposizioni riguarda l’elezione o la nomina di un rappresentante del personale in materia di salute e sicurezza che goda di particolari diritti di informazione e consultazione.

Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire ai dipendenti informazioni generali sui rischi presenti sul luogo di lavoro e informazioni specifiche sui rischi associati all’esecuzione dei compiti assegnati ai singoli. Infine, i dipendenti devono ricevere un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza specifica per il loro particolare lavoro al momento del loro reclutamento, in caso di trasferimento o cambiamento di lavoro, e in caso di introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie. È inoltre previsto un addestramento speciale e appropriato per i rappresentanti della sicurezza.

L’omissione delle necessarie precauzioni fornisce al datore di lavoro la responsabilità penale e il diritto a chiedere il risarcimento.

Le società italiane che non sono in regola rischiano l’arresto da tre a sei mesi o una multa da Euro 2.500 a Euro 6400 e la sospensione dell’attività.

L’articolo 28 del Decreto Legislativo n.81 / 2008 (TUSL) prevede che tutte le aziende italiane, sia pubbliche che private, debbano redigere e aggiornare un documento formale per la valutazione dei rischi (“Documento di valutazione dei Rischi”), sotto la diretta responsabilità del datore di lavoro.

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) deve avere:

  • Relazione sulla valutazione del rischio contenente i dettagli di tutti i rischi per la salute e la sicurezza durante il lavoro. Questa analisi viene solitamente suddivisa in base a diversi fattori di rischio, quali: posto di lavoro, macchinari, attrezzature, sostanze chimiche, fisiche e biologiche, aspetti organizzativi e di gestione, ecc. L’analisi è preceduta da informazioni sull’organigramma e sul business. Dovrebbe anche indicare i criteri utilizzati per la valutazione del rischio.
  • Dichiarazione delle misure di prevenzione e protezione implementate al fine di eliminare i rischi sopra identificati o, se non è possibile eliminarli completamente, ridurre il rischio a un livello “accettabile”.
  • Identificazione delle procedure per l’attuazione delle misure di sicurezza.
  • Indicazione del Responsabile del Servizio per la Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e del Medico Competente.
  • Elenco dei dispositivi di protezione individuale (DPI), che sono indumenti protettivi (ad es. scarpe antinfortunistiche, casco, guanti, maschere, ecc.).
  • Programma delle misure necessarie per garantire il miglioramento delle norme di sicurezza nel tempo (manutenzione, ispezioni, attività di informazione e formazione dei lavoratori, ecc …)
  • Identificazione delle attività che espongono i lavoratori a rischi specifici.

In genere, è utile integrare il DVR con le seguenti informazioni:

  • Procedure di sicurezza sul lavoro (politiche, accordi circolari o scritti);
  • Planimetrie dell’edificio / unità analizzate nel DVR.

Il DVR dovrebbe essere redatto e aggiornato in modo specifico, in particolare per le grandi e medie imprese. Per le piccole imprese a rischio limitato può essere fatto tramite l’autocertificazione (fino a 10 lavoratori) o con criteri standardizzati (fino a 50 lavoratori).